TIMESCAPE

Il progetto accoglie la dimensione favorevole dei luoghi esaltandone gli aspetti propizi alla realizzazione di una qualità degli spazi interni ed esterni, provando a restituirne il carattere naturale attraverso l’artificialità dei nuovi spazi. L’idea principale è quella di creare un borgo scolastico, capace di armonizzare i nuovi volumi con il paesaggio naturale ed antropico circostante.
Il concept si configura come un concentrato di forme e linee che s’intrecciano a creare un modello ritmico e dinamico. A livello insediativo l’area è stata suddivisa in sezioni, ognuna con la propria funzione, configurazione e matericità, che collaborano all’unisono a creare un senso di movimento e apertura dei nuovi spazi progettati al contesto esterno; uscendo dai confini dell’area di progetto, la struttura ritmica invade sia gli spazi esterni della scuola che il parco, con senso di continuità formale, funzionale e mutevole nel tempo: una configurazione cronotopica che alla dimensione spaziale integra quella temporale, in un’ottica di flessibilità e trasformabilità in relazione alle esigenze presenti e future.
L’organizzazione dei volumi è pensata, alla scala urbana, come un unico organismo permeabile sia funzionalmente, per accessi e percorsi, sia socialmente attraverso la condivisione di destinazioni d’uso distinte che possano convivere con quella della didattica.
Luogo
Biassono, Monza Brianza (MB)
Anno
2025
Programma funzionale
Scuola Primaria e Parco Pubblico
Progettazione architettonica
ZEDAPLUS architetti
Team
Fabrizio Chella
Erica Scalcione
Francesca Basile
Gloria Miccoli
Status
Concorso / Architecture Competition


____
un organismo cellulare
Tutti gli spazi sono stati immaginati per un cambio di funzione nel tempo, introducendo concetti quali temporaneità, trasformabilità e reversibilità; e organizzati con aree pronte ad accogliere diverse funzioni, facilmente riconfigurabili come uso, più flessibili per un uso combinato in una sequenza temporale anche quotidiana.
Il progetto punta su verde, spazi collettivi, patii interni, e un edificio bivalente utilizzabile in orari e per parti differenti, con spazi didattici flessibili, adattabili secondo le esigenze.

Un guscio esterno in legno e vetro, poggiato su un basamento dall’aspetto massivo che delinea il piano terra, avvolge e protegge le attività interne alla scuola. Il comfort ambientale legato alla qualità della luce, aria e temperature, è l’esito di una ricerca nella forma degli spazi e della loro organizzazione, amplificando le percezioni sensoriali legate alla luce, al rapporto con il verde dell’agorà, alle sonorità, alle suggestioni tattili.
Durante la stagione estiva, le ampie vetrate, saranno protette da un sistema di brise soleil verticali in legno, opportunamente dimensionati ed orientati, in modo da gestire l’illuminazione diretta all’interno delle aule e limitare così fenomeni di abbagliamento. La flessibilità degli spazi interni verrà affidata ad un sistema di elementi scorrevoli o apribili a pacchetto.
una
scuola
come hub di servizi
e conoscenza
____


Il progetto della nuova scuola vuole dare vita a un intervento unitario attraverso un’architettura che colleghi il nuovo edificio con il sistema urbano-territoriale esistente. Uno spazio aperto alla comunità che garantisca condizioni di benessere negli spazi esterni ed interni, che sfrutti le potenzialità del sito per migliorare il comfort, minimizzando i consumi e massimizzando le strategie passive. Luce, colori, spazi dinamici e flessibili, patii e giardini, il contatto con la natura: questi ingredienti creano un ambiente di comfort ideale dove gli studenti possono crescere sia intellettualmente sia fisicamente.
una
dimensione
urbana,
paesaggistica
e sociale
____
____
TIMESCAPE è uno dei progetti che segue le linee guida della ricerca
i codici urbani
di ZEDAPLUS

CODICI URBANI è una strategia che si basa sulla lettura dei segni siano essi sociali, ambientali, culturali, di aggiunte o di mancanze, che caratterizzano determinati luoghi, segni potenziali da trasformare in processi di rigenerazione di edifici e quartieri fragili.
