il " Treno "
___
.jpg)

CODE.R è Il progetto di riqualificazione dell'edificio denominato "Il Treno" sito in via Rubicone a Pescara che aggiunge servizi e verde, migliora l'accessibilità e crea una forte identità sociale nel territorio. Caratterizzato dalle sue imponenti dimensioni, l'edificio ha una lunghezza complessiva di 234 metri e un'altezza di 12 metri. Ospita 52 appartamenti su due livelli, mentre il piano terra è caratterizzato da un portico. Una nuova facciata-ballatoio sarà caratterizzata da box e terrazze pensati per ospitare servizi e attività comuni. Questo nuovo "spessore urbano" definisce un ambiente dinamico e mutevole, esalta le connessioni orizzontali e verticali e conduce alla copertura che sarà costituita da una serie di stanze sociali. La copertura è, infatti, concepita come una sequenza di spazi per la comunità che trasformano uno spazio inutilizzato in un'esperienza spaziale condivisa ospitando diversi programmi di attività. Lo spazio è suddiviso in stanze pubbliche con diverse funzioni: aree per lo svago e il relax, palestra e aree per il gioco all'aperto, sala lettura o luogo di lavoro, spazi per spettacoli ed eventi, diverse aree salotto e giardini alberati. La facciata-ballatoio è disegnata da un codice geometrico verticale caratterizzato da lamelle bianche che danno un ritmo dinamico all'orizzontalità dell'edificio. Terrazze colorate, box e piazze si innestano sulla nuova pelle dell'edificio con ritmi vivaci.
Luogo
Via Rubicone, Pescara
Anno
2022 - Cantiere in corso
Programma funzionale
Residenze sociali pubbliche
Dimensioni sito
4248 mq
Stategia e Progetto Architettonico
ZEDAPLUS architetti
Team
Fabrizio Chella
Erica Scalcione
Francesca Basile
Gloria Miccoli
Cliente
ATER di Pescara

un
codice orizzontale
___
Con i suoi 234 metri di lunghezza, la copertura e la facciata offrono un impressionante punto di riferimento sociale per la comunità in un quartiere storicamente svantaggiato.

e una varietà di eventi urbani
___
“Il Treno” è come una piazza sospesa per le persone di tutte le età: il tetto si apre al quartiere e alla città. Il flusso delle persone si intreccia con l'edificio, dal piano terra al ballatoio fino agli eventi sociali sul tetto.

____
CODE.R è uno dei progetti della ricerca
i codici urbani
di ZEDAPLUS

CODICI URBANI è la codifica di alcune porzioni urbane della città di Pescara attraverso l’architettura. È una strategia che si basa sulla lettura dei segni siano essi sociali, ambientali, culturali, di aggiunte o di mancanze, che caratterizzano determinati luoghi, segni potenziali da trasformare in processi di rigenerazione di edifici e quartieri fragili.


