top of page

BOOK / PRESS

-

I «volumi vuoti» possono diventare un piccolo tassello per riflettere e lavorare a una ricostruzione del rapporto uomo-terra-architettura.

L’affermazione che più identifica la tematica di questa pubblicazione descrive l’architettura attraverso il «vuoto»: si riafferma con autorevolezza la crisi globale dovuta ai cambiamenti climatici in corso, si individua un possibile strumento per una risposta adeguata e urgente, il «volume vuoto».

Se per l’architettura del secondo novecento l’indifferenza ai cicli naturali è stato un punto di forza, oggi ne evidenzia tutte le debolezze. Da questo va costruita una nuova relazione tra paesaggio meteorologico esterno e paesaggio termico interno all’edificio: è l’occasione per rendere visibili le forze immateriali della natura dentro l’architettura, una specie di nuovo Rinascimento climatico.

di Fabrizio Chella, 2020

Distorsioni climatiche

Una logica che cambia la forma del volume vuoto

a cura di F. Chella, G. Caizzi 2008

S.H.A.PE. - Social Housing Ater PEscara

Double Light Pipe

Forme climatiche

Visioni Termiche

La politica dell'architetto

campobasso.jpg

Biblioteca Provinciale Campobasso

ArtApp6.PNG

Art App - n.6/11

il-sole-24ore.jpg

Il Sole 24Ore Edilizia e Territorio

uomoclimaambiente.jpg

L'uomo, il clima, l'ambiente.

scuole-innovative.jpg

Scuole innovative

AbruzzoMagazine.jpg

Abruzzo Magazine

Paesaggio-urbano.jpg

Paesaggio Urbano, n.3/12

Ottagono.jpg

Ottagono

abitareilfuturo.jpg

Abitare il futuro

>>>      CLICCA QUI per maggiori informazioni              

bottom of page